Quasi 10mila domande presentate all’Inps per una sorta di prepensionamento come compensazione a chi a lavorato per anni a contatto con l’amianto, di cui 4500 sono state riconosciute.
L’amianto a Ravenna è stato per tantissimi lavoratori un elemento del quotidiano, sopratutto al petrolchimico, per anni.Forse con troppo ritardo si sta riconoscendo, affrontando e studiando il problema. Intanto lo ha fatto di recente una 24enne che per la tesi di laurea ha messo in fila tutti i numeri della provincia. E così scopriamo, per esempio, che sono quasi 300 i lavoratori a cui l’INPS ha riconosciuto la malattia professionale
Fonte: Quotidiano “Ravenna e Dintorni“
Il pericolo per la salute che viene dal posto di lavoro
Dal 1965 in provincia di Ravenna l’Inps ha riconosciuto, ai fini pensionistici, l’esposizione all’amianto per 4.479 lavoratori. Le domande presentate sono state 9.689. E tra il 1963 e il 2009 sono 276 i lavoratori, il 40 percento impiegati al petrolchimico, indennizzati dall’Inail per malattie professionali correlate all’amianto.
Al tribunale di Ravenna non si è mai celebrato un processo penale sull’argomento: tutte le inchieste sono finite con l’archiviazione. È il panorama del rapporto fra amianto e lavoro a Ravenna. Lo riassume Elisa Moretti, 24enne cesenate, nella tesi di laurea vincitrice di una delle due borse di studio ideate dal Comune di Ravenna e assegnate dall’università di Bologna con il contributo della Fondazione Del Monte.
Sono serviti mesi di ricerche per raccogliere dati e statistiche capaci di fotografare la situazione ravennate raccontando, con il sostegno dei numeri, il già noto stretto legame tra malattie correlate all’amianto e l’impiego in certi settori dove il minerale, fino alla messa al bando del 1992, veniva utilizzato su larga scala per le sue particolari proprietà ignifughe. La studentessa ha setacciato gli archivi delle istituzioni interessate al problema, dall’Inail all’Inps passando per il Registro regionale dei mesoteliomi, avvalendosi anche delle consulenza delle autorità giudiziarie competenti nei casi in cui le indagini in corso non imponessero il segreto istruttorio
Considerando nello specifico solo il mesotelioma maligno, dal report del registro mesoteliomi regionale del 30 giugno 2012 risultano 178 casi residenti in provincia di Ravenna. Ai fini della valutazione dell’esposizione ad amianto risultano indagati 161 casi: in 105 casi l’esposizione è stata classificata come professionale (82 certa, 8 probabile e 15 possibile), in 12 casi non professionale (6 familiare, 3 ambientale e 3 legata ad attività extra lavorative) e in 43 casi l’esposizione è risultata improbabile o ignota. Un’esposizione ad amianto è, dunque, presente in 117 casi su 160 (73,1 percento); nei maschi la quota sale a 87 percento, mentre nelle donne è stata rilevata nel 27 percento. Il tasso di incidenza regionale per 100mila abitanti, calcolato per il periodo 1996-2010 e standardizzato sulla base della popolazione italiana risultante dal censimento 2001, è pari a 3,2 nei maschi e 1,2 nelle femmine nella Regione Emilia-Romagna, rispetto al 3,6 e 1,2 della Provincia di Ravenna. Il mesotelioma maligno, pertanto, conferma le sue caratteristiche di tumore raro tendenza all’aumento dell’incidenza in entrambi i generi e, considerando la sua pressoché totale letalità, questa patologia tende ad assumere rilevanza sociale con un impatto superiore agli infortuni mortali.
Pensioni. A seguito del Dpr 1124/65, come detto, sono state presentate all’Inps di Ravenna 9.689 domande di riconoscimento di esposizione all’amianto ai fini pensionistici e previdenziali. La legge del 1992 che vieta l’utilizzo dell’amianto concede una rivalutazione contributiva del periodo lavorativo ai fini dell’accesso e della misura delle prestazioni pensionistiche ai lavoratori esposti per un periodo superiore ai dieci anni e a una certa concentrazione escludendo una larga parte di lavoratori e tutti quei soggetti che non hanno subito un’esposizione professionale ma hanno comunque contratto malattie correlate a causa di una esposizione familiare. «Il numero di lavoratori e cittadini ravennati a rischio – scrive Moretti nel suo elaborato – è ben più cospicuo di quello risultante dai dati Inps».
Indennizzi. L’ente previdenziale Inail locale ha indennizzato 276 casi (di cui solo tre donne) di malattie professionali correlate all’amianto e altre sostanze: 41 presentano placche pleuriche; 21 asbestosi; 61 mesotelioma pleurico e ben 106 carcinoma polmonare. Considerando la finestra di osservazione (1963-2009) e i soli soggetti colpiti dalla malattia asbesto-correlata per motivi professionali risulta che il 41 percento lavoravano al petrolchimico, il 20 percento nei trasporti e il 16 percento nella metalmeccanica. «Poco meno della metà delle esposizioni ad amianto che hanno generato malattia asbesto-correlata professionale si è consumata nel settore petrolchimico del territorio ravennate».
Fonte: http://www.ravennaedintorni.it/ravenna-notizie/35714/amianto-un-nemico-che-fa-ancora-vittime.html di Andrea Alberizia
«C’è un problema di giustizia carente sulle malattie professionali»
«A volte sento parlare addirittura di eccesso di giustizialismo. È il contrario. C’è un problema politico di giustizia carente sulle malattie professionali». Una questione che riguarda il territorio ravennate come tutto il resto d’Italia: «Dal 1900 si sa che l’amianto provoca asbestosi, dagli anni quaranta si sa che è responsabile del tumore polmonare, dal 1965 che provoca mesotelioma. La questione amianto mette sotto accusa un’intera classe dirigente: già prima del 1992, quando venne messo al bando l’utilizzo, c’erano norme che regolavano l’utilizzo del minerale. Ma il cartello dell’amianto ha sempre fatto pressioni perché le regole non si applicassero». E quindi a monte di tutto un deficit informativo che ha tenuto nell’ignoranza dei rischi chi quotidianamente lavorava a contatto con questi materiali: «Le imprese informate lasciavano i lavoratori all’oscuro di tutto. Ci sono immagini di operai che impastavano il cemento amianto con le mani. Operai che pranzavano in pausa pranzo accanto ai sacchi dell’amianto». Allora prepariamoci al picco delle malattie correlate da attendersi tra il 2015 e il 2020 quando saranno passati una quarantina d’anni, il periodo latenza, dagli anni ottanta con il boom dell’utilizzo.
Fonte: http://www.ravennaedintorni.it/ravenna-notizie/35736/amianto-il-giudice-riverso-all-attacco-perche-nessun-processo-a-ravenna.html di Andrea Alberizia
Il primo sito ravennate, a Russi, in attesa da anni: il Comune ha già il caso della centrale a biomasse. Smaltimento in Germania
Il piano è trasformarla in un sito per lo stoccaggio dell’amianto rimosso da edifici pubblici e privati. La capacità dell’area è calcolata in circa 400mila tonnellate: «In tutta la provincia di Ravenna – spiega Boris Pesci, presidente del gruppo Astra che controlla Calderana – si può stimare che ci siano tra 500mila e 600mila tonnellate ancora da rimuovere dagli edifici».
Sotto il profilo strettamente economico l’intervento sarebbe a costo zero per le casse comunali e, sottolinea l’impresa promotrice, dovrebbe essere visto dai cittadini e dalle istituzioni come un miglioramento della salute: «Gli studi hanno ormai stabilito che la pericolosità del cemento amianto esiste solo quando questo è all’aria e rischia di sfaldarsi mentre se è stoccato nel rispetto delle normative nelle discariche, non è pericoloso per l’uomo. L’ultima conferenza nazionale dedicata al tema della pericolosità da amianto ha chiaramente affermato che non c’è altra soluzione se non la discarica». Non solo: «La discarica per l’amianto a Russi verrebbe realizzata dove oggi c’è la vecchia discarica di rifiuti urbani abbandonata e non più a norma. Acquistammo quell’area perché il Comune nel 2006 ci chiese di risolvere quel problema a costo zero». E il costo zero per il Comune significa fare guadagni attraverso lo smaltimento dell’amianto.
Oggi succede che lo smaltimento dell’eternit si faccia spedendo camion in Germania: «Ogni giorno facciamo due o tre autotreni con un costo per l’impresa che deve smaltire fino a 160 euro a tonnellata. Realizzando un sito nel territorio si ridurrebbero di molto i costi economici, fino al trenta percento. E magari bisognerebbe anche rendersi conto che ci sarebbero meno camion che producono inquinamento».
Calderana si è anche impegnata a stanziare un fondo da 100mila euro annui per dieci anni da utilizzare per gli interventi di rimozione dell’eternit dalle strutture private: «Partiremmo dal comune di Russi: per i residenti la bonifica sarebbe a costo zero. Una volta completato il territorio russiano ci allargheremmo a quello circostante con un beneficio per tutti». Ma non sarebbe solo questo l’aspetto positivo per Russi e i suoi abitanti: «La discarica abbandonata non è in sicurezza con le norme. Una volta riempita la capacità della discarica questa verrebbe coperta e diventerebbe un parco pubblico».
Ma Calderana si trova a dover fare i conti con il cambio di rotta deciso dalla giunta Retini dopo le elezioni del 2009: in precedenza la giunta Vanicelli aveva dato il via libera mentre la nuova amministrazione, che deve fare i conti con i mal di pancia per la conversione dello zuccherificio Eridiania in una centrale a biomasse, ha scelto di evitare altre questioni ambientali.
I dati: 6,3 milioni di chili raccolti nel 2011 da ausl
Nel 2011 in provincia di Ravenna il servizio di medicina del lavoro dell’Ausl ha rimosso 6,3 milioni di chilogrammi di amianto in circa tremila interventi: 398 edifici industriali, 71 impianti, 2.289 abitazioni civili, 162 edifici di enti pubblici, 111 aree e capannoni dismessi. Le tonnellate di amianto raccolte a domicilio nel 2012, nell’intero territorio servito da Hera Ravenna (Comuni di Ravenna, Cervia, Russi e Bassa Romagna) sono 333. I clienti che hanno fatto richiesta di ritiro sono 1.195. Il servizio di ritiro a domicilio esiste dal 2003: è gratuito fino a 250 chilogrammi ed è rivolto alle sole utenze domestiche titolari di un contratto di igiene ambientale. Le famiglie che richiedono questo tipo di bonifica corretta devono farsi carico del solo costo dei dispositivi di sicurezza mentre il ritiro e lo smaltimento per le suddette quantità sono effettuati gratuitamente da Hera.
Fonte: http://www.ravennaedintorni.it/ravenna-notizie/35736/amianto-il-giudice-riverso-all-attacco-perche-nessun-processo-a-ravenna.html di Andrea Alberizia
Scegli quali cookie vuoi autorizzare.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.
Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.